• Progetti
    • HC
    • MODA
    • DecArch
    • Ebla 3D Project
    • mAppiaM!
    • Public Archaeology Verona
    • Paestum Wiki
  • Esperimenti
    • DBCAR
    • FUR
    • #saveourpast
    • Wiki: archeologia&epigrafia
    • Riviste Open Access
    • WLMap
    • Modellazione 3D
    • EDR->GIS
    • Wikimedia Commons 3D
    • Variazione demografica storica
  • Verba
    • Mosè di Michelangelo Oltre il visibile
    • Patrimonio invisibile
    • Winckelmann300 Project
    • Castelmonardo Project
    • Maxentius 3D
    • Condividere la conoscenza
    • Le navi di Nemi
    • San Lorenzo fuori le mura
    • Alla scoperta di Tivoli
    • Sauròs e Bàtrachos
    • RadioLivre
  • Chi
  • Ricerca
Saverio.G
Saverio.G
FacebookTwitterLinkedinInstagram
 
Salta il contenuto
  • Progetti
    • HC
    • MODA
    • DecArch
    • Ebla 3D Project
    • mAppiaM!
    • Public Archaeology Verona
    • Paestum Wiki
  • Esperimenti
    • DBCAR
    • FUR
    • #saveourpast
    • Wiki: archeologia&epigrafia
    • Riviste Open Access
    • WLMap
    • Modellazione 3D
    • EDR->GIS
    • Wikimedia Commons 3D
    • Variazione demografica storica
  • Verba
    • Mosè di Michelangelo Oltre il visibile
    • Patrimonio invisibile
    • Winckelmann300 Project
    • Castelmonardo Project
    • Maxentius 3D
    • Condividere la conoscenza
    • Le navi di Nemi
    • San Lorenzo fuori le mura
    • Alla scoperta di Tivoli
    • Sauròs e Bàtrachos
    • RadioLivre
  • Chi
  • Ricerca
photo_2018-08-26_19-59-54
Home Archeologia Sul Parco Archeologico di Elea-Velia photo_2018-08-26_19-59-54

photo_2018-08-26_19-59-54

Tutta larghezza 1280 × 720 pixels Sul Parco Archeologico di Elea-Velia
Immagine precedente
Immagine successiva
Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

Tag

abusi edilizi ambiente amministrazione anfiteatro antichità archeologia archivi calabria cementificazione classici comunicazione crolli degrado digitalizzazione dinosauri dissesto ecologia gestione gioconda infografica lens libertà digitale louvre mibact monasterace musealizzazione musei nocera open data open pa open source paleobotanica pompei puglia restauri roma scoperte sigecweb sorechi trick tucidide tutela valorizzazione venezia wordpress

Categorie

  • Archeologia (10)
  • Beni Culturali (19)
  • Contemporaneità (9)
  • Curiosità (7)
  • Dati (1)
  • Documenti (5)
  • Government (4)
  • Informatica (10)
  • Licenze (2)
  • Open (6)
  • Patrimonio Sos (14)
  • Timelinecv (1)

Instagram

Carica altroSeguimi

Tag

abusi edilizi ambiente amministrazione anfiteatro antichità archeologia archivi calabria cementificazione classici comunicazione crolli degrado digitalizzazione dinosauri dissesto ecologia gestione gioconda infografica lens libertà digitale louvre mibact monasterace musealizzazione musei nocera open data open pa open source paleobotanica pompei puglia restauri roma scoperte sigecweb sorechi trick tucidide tutela valorizzazione venezia wordpress

Twitter

Tweet di @saveriogm

Aggiornato domenica, 17 Febbraio 2019
Back to Top
FacebookTwitterLinkedinInstagram
Licenza Creative Commons dove non è riportata la fonte o non è diversamente indicato.
Questo sito non utilizza cookies di alcun genere perché non fa profilazione utente, né altro. Tuttavia sembra che sia necessario inserire questo avviso anche solo per collegamenti ad attività legate ai social network (es. il bottone 'Mi piace' relativamente agli articoli), esplicate da terze parti. Nel dubbio, meglio esser chiari :) Accetta Info