Ecco i 70 siti archeologici vietati ai turisti

«A me sta Fontana de Anna Perenne non mi risulta che esista». È la sconfortante risposta di un centralinista del numero della Sopraintendenza al quale abbiamo chiesto informazioni per visitare la Fonte di Anna Perenna, uno dei 70 e più siti archeologici “minori” della Capitale, che non possono essere visitati. Un patrimonio unico al mondo di cui milioni di visitatori, italiani e stranieri, non possono godere a causa della cronica malagestione del tesoro nascosto nella Citta eterna. Lavori interminabili, restauri mai iniziati, consolidamenti mai portati a termine, ma soprattutto la profonda ignoranza di chi è pagato per dare informazioni e davanti alla lingua straniera è costretto a riattaccare per la vergogna di non saper rispondere. Il Tempo ha mappato, in maniera certosina, i siti archeologici della Capitale chiusi al pubblico oppure visitabili solo su prenotazione. Si tratta di monumenti che non rientrano tra le aree turistiche più visitate come il Colosseo. Attraverso estenuanti chiacchierate telefoniche con i centralinisti preposti alle prenotazioni, Il Tempo ha scoperto che due siti archeologici su tre della Capitale, non sono visitabili. Le telefonate, registrate, raccontano scuse e ancora scuse: dalla mancanza di custodi fino «all’area ancora in allestimento», passando per il «non sappiamo di cosa state parlando». E quando in rari casi viene data la disponibilità per una visita guidata, i tempi di attesa possono raggiungere addirittura i tre mesi. Dall’Antiquarium Forense a quello Comunale, dai Templi del Foro Olitorio passando per l’area di Sant’Omobono, fino al tristemente famoso Mausoleo di Augusto. La lista completa, lunghissima, potete scorrerla nella mappa che pubblichiamo in questa pagina. Ma anche Colosseo e Fori possono riservare al turista sprovveduto, amare sorprese. Pagando l’ingresso, infatti, non si accede a tutte le aree del sito e per poterne godere occorre aggiungere un supplemento, a seconda dell’area che si vuole visitare. Questa improbabile “caccia al tesoro” dimostra che Roma Capitale e ministero dei Beni Culturali non sono all’altezza della Città eterna che, per giunta, a breve ospiterà il Giubileo di Papa Francesco. Ascoltate sul sito internet de Il Tempo le telefonate al call center e ci darete ragione [audio delle telefonate ai call center 1 – 2 – 3].

Alessio Buzzelli e Francesca Pizzolante

Fonte: http://www.iltempo.it/roma-capitale/2015/04/27/ecco-i-70-siti-archeologici-vietati-ai-turisti-1.1408903

La replica della Soprintendenza.

«Un numero verde anti-figuracce»

Le fantozziane telefonate al call center del Comune (060608) pubblicate ieri su «Il Tempo» che documentavano i tentativi falliti di prenotare visite ad alcuni siti archeologici (dalle scuse per non saper parlare inglese alle false indicazioni su un sito chiuso che invece era aperto) corredate poi dal nutrito elenco di monumenti chiusi al pubblico, hanno destato malumori alla Soprintendenza dei Beni Archeologici di Roma. Difronte alla situazione catastrofica le rimostranze sono state risibili: «sbagliato» telefonare al call center del Comune, e aver fatto «confusione» tra la Soprintendenza Statale e la Sovrintendenza Capitolina. Una «v» o una «p» di troppo rispetto allo scoop de Il Tempo che ha trovato 70 siti archeologici vietati ai turisti e ai cittadini. Il Soprintendente ai Beni archeologici di Roma Francesco Prosperetti si arrampica sugli specchi. Spiega che i siti «statali» chiusi nell’elenco erano soltanto tre e che altri tre erano chiusi ma prenotabili. Poi, alla fine, si arrende, ammettendo che le disfunzioni ci sono e sono gravi per la Capitale dell’archeologia mondiale.

Fonte: http://www.iltempo.it/roma-capitale/2015/04/28/ecco-la-replica-del-soprintendente-dopo-lo-scoop-sui-siti-dimenticati-un-numero-verde-anti-figuracce-1.1409216

 

Mappa dei 70 siti non visitabili (purtroppo non sono riuscito a trovare un’immagine a più alta risoluzione, ndS)